Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alla ricerca del sè

Anno scolastico 2023/2024

Alla scoperta di sé tramite un laboratorio di improvvisazione teatrale.

Presentazione

Durata

dal 1 Febbraio 2024 al 31 Marzo 2024

Descrizione del progetto

Il Progetto rientra nell’ambito dell’Orientamento.

Durante il periodo dell’adolescenza i ragazzi attraversano una fase delicata della propria crescita, in quanto si sviluppano i processi e le funzioni intellettive, affettive e sociali che li spingono a ricercare in se stessi la propria vera identità, pur navigando in un mare di incertezze. Per i ragazzi con disabilità, all’incertezza si uniscono le difficoltà dovute alla loro condizione. Questo progetto si propone di fornire ai ragazzi un modello educativo che permetta loro di ricercare in se stessi la loro vera identità e le aspirazioni per il futuro e che li aiuti a porsi domande, a scavare nel proprio animo per scoprire le proprie potenzialità. Includere, gestire i conflitti, aiutarsi e comprendersi diventano le parole chiave per capirsi sempre meglio e raggiungere una maggiore  consapevolezza di sé. Essa fa acquisire sicurezza, rende più motivato lo studio, favorisce e migliora i rapporti familiari, l’integrazione sociale, il benessere del singolo e della comunità, di cui i giovani diventano soggetti attivi. Conoscere se stessi significa anche migliorare le modalità di comunicazione nell’ambito familiare, superando tensioni e difficoltà. 

Nella fase iniziale è previsto un incontro online con i genitori degli alunni per la presentazione del progetto. Seguiranno due incontri da un’ora con Elena Monfalcone, che aiuterà i ragazzi a portare alla luce desideri, timori, passioni e le loro capacità inespresse. Li aiuterà , inoltre, a comprendere i problemi dei ragazzi con disabilità e il concetto di inclusione sociale. Ciò avverrà tramite racconti e disegni liberi, tramite la tecnica della Visual Thinking Strategy. Tale confronto permetterà la creazione di una sceneggiatura per la terza fase del progetto, durante la quale i ragazzi, con l’aiuto degli attori professionisti di Cabiria Teatro, scriveranno una sceneggiatura che ripropone il loro universale umano e che sarà portata in scena in uno spettacolo teatrale finale.

 

Obiettivi

 

  • far emergere potenzialità e attitudini di ogni alunno

  • far acquisire sicurezza per diventare soggetti attivi nella vita sociale

  • offrire un modello educativo che sia d'aiuto e sostegno alle famiglie nel superare difficoltà relazionali e psicologiche

  • favorire l'inclusione sociale dei ragazzi con disabilità

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Classi seconde. Scuola secondaria di primo grado