Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Happy coding

Anno scolastico 2023/2024

Didattica innovativa laboratoriale che avvicina gli studenti al pensiero logico e computazionale, attraverso l’utilizzo del coding e della robotica educativa.

Presentazione

Durata

dal 1 Febbraio 2024 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il corso, che ha la durata di 14 ore (7 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno), ha l’obiettivo di sviluppare il pensiero computazionale, processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici, pianificando strategie che si possono applicare a qualsiasi tipo di situazione della vita quotidiana. Lo sviluppo del pensiero computazionale già nei primi cicli di istruzione, educa fortemente il pensiero logico e analitico e, quando impiegato in contesti di gioco educativo, come ad esempio nella robotica, esprime al meglio le proprie potenzialità, poiché lo studente ne constata le numerose e concrete applicazioni. Il numero di alunni potrà variare da 12 a 15.

Happy coding

 

Obiettivi

 

  • saper utilizzare le piattaforme Programma il futuro, CS first di Google, Scratch e le relative istruzioni e blocchi per realizzare progetti

  • utilizzare le TIC per arricchire il lavoro con immagini, suoni, elementi creativi

  • scrivere i comandi in ordine e risolvere i problemi utilizzando algoritmi

  • identificare i bug nel codice e dedurre soluzioni corrette apportando modifiche

  • saper utilizzare e programmare i sensori ed i movimenti dei robot

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Classi prime. della Scuola Secondaria di primo grado.